Ricetta ragù di coniglio con pici freschi.

Ottobre 6, 2022
Ottobre 6, 2022 Lazarin Kroni

Ricetta ragù di coniglio con pici freschi.

Ricetta ragù di coniglio con pici.

Il ragù di coniglio è una ricetta semplice che farà davvero felici i tuoi ospiti e la tua famiglia.
Quindi questa salsa è molto facile da realizzare e per un risultato davvero straordinario, l’ingrediente principale è sempre l’amore, oltre alla pazienza e alla passione. Ma essendo che sei qui a leggere questa ricetta del ragù di coniglio, penso che tu abbia tutte queste caratteristiche.

In questo caso la pasta può essere qualsiasi perché in Italia viene cucinata in modo diverso da regione a regione e da città a città.

La chiave per cucinare questa ricetta del ragù di coniglio è la qualità degli ingredienti, mangiare è vita e noi siamo esattamente ciò che mangiamo, senza mai scendere a compromessi sulla qualità.

Gli ingredienti sono pochissimi e si trovano facilmente.

Per un consiglio sul coniglio vi consiglio sempre di rivolgervi al vostro macellaio di fiducia che saprà consigliarvi cosa acquistare.

Ricetta ragù di coniglio con pici freschi.

Questa ricetta è quella che servo al ristorante e puoi replicarla in un attimo proprio come uno chef.

Rabbit ragù recipe with fresh pici pasta

Ricetta ragù di coniglio con pici freschi.

Ricetta ragù di coniglio con pici freschi. Questa ricetta è quella che servo al ristorante e puoi replicarla in un attimo proprio come uno chef.
Preparazione 30 min
Cottura 2 h
Portata Pasta
Cucina Italian
Porzioni 4 Persone

Equipment

  • 2 Pentola
  • 1 Teglia
  • 1 Padella antiaderente

Ingredienti
  

  • 1 Intero Coniglio - Puoi usare solo le coscia per evitare la pulizia.
  • 200 g Pomodori Datterino - Quando sono in stagione.
  • 2 Carote
  • 2 gambi Sedano
  • 1 Cipolla Bianca
  • 2 cucchiaio Olio Extra Vergine
  • 1/2 Timo
  • 1/2 Rosmarino
  • 4 foglie Alloro
  • 1/2 Bicchiere Vino Bianco
  • 40 g Concentrato di pomodoro

Istruzioni
 

  • Tagliare a metà i pomodorini e metterli in una teglia con olio, sale, timo e rosmarino. Infornare e appassire a una temperatura di 130 gradi. Questo ti aiuterà anche ad accentuare il gusto del pomodoro.
  • Eliminate le ossa dal coniglio (tenetele per il brodo). Tagliare la carne di coniglio a cubetti il ​​più piccoli e se possibile della stessa dimensione.
  • Tagliare il sedano, la carota e la cipolla a cubetti come per il ragù di coniglio.
  • Dividere nelle 2 pentole il sedano, la carota e la cipolla tritati e farli cuocere fino ad ottenere una consistenza dorata ma senza bruciarli.
  • In una pentola mettiamo il trito di coniglio e nell'altra le ossa di coniglio dove faremo un brodo.
  • Sfumiamo con il vino bianco in entrambe le pentole (la carne e le ossa).
  • Nel coniglio, salare e pepare, coprire la carne con l'acqua e cuocere per un'ora e mezza a temperatura molto bassa.
  • Nella pentola con le ossa, mettere il concentrato di pomodoro e 2L di acqua e cuocere per un'ora e mezza. Quando il brodo si sarà ridotto della metà, lo filtriamo eliminando sia le ossa che le verdure in modo che possano essere utilizzate per mantecare la pasta.
  • Ora siamo pronti per cuocere la pasta. In questo caso i pici vengono cotti per 5 minuti in acqua bollente.
  • Una volta cotta la pasta, la scoliamo e la aggiungiamo nella pentola dove abbiamo il nostro ragù di coniglio tritato, aggiungiamo i nostri pomodori secchi che daranno più sapore alla nostra pasta e anche i 4/5 cucchiai di brodo che abbiamo fatto con le ossa così da mantenere la nostra pasta cremosa.
  • Salate e pepate a piacere con un filo di olio extravergine di oliva e possiamo servire e accompagnare con un bel bicchiere di vino a vostra scelta.

Note

Ricordarsi di utilizzare qualsiasi altra pasta, Pappardelle, Tagliatelle o pasta secca. a vostro piacere se non avete i Pici.

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta. E come sempre Buon Appetito!


Altre ricette da leggere velocemente:


  1. More on Medium